PROGETTO WANNABEWISE: HAI MAI REALIZZATO UN MURALE?

Abbelliamo insieme il muro del Magazzino Comunale a lato del centro Anziani a Villadose.
Gli strumenti li offriamo noi, tu porta la tua voglia di attivarti per la comunità. 
Un altro progetto WannabeWise è arrivato!

Come funziona?

L’intervento Urban Regeneration Lab che vi proponiamo per la realizzazione del Murales prevede 32 ore di Laboratorio.
I progetti WannaBeWise sono qui ad aspettarti.

Chi può partecipare?

L’evento è aperto a sei ragazzi, tra i 16 e i 29 anni, che siano residenti in Veneto (meglio se in provincia di Rovigo) , inattivi o disoccupati.

Sarà un modo per allargare le tue amicizie, imparare l’arte della pittura muraria e per condividere con i tuoi coetanei momenti di apprendimento e di divertimento.

Come iscriversi?

È semplice!  

  • 𝑰𝒏𝒒𝒖𝒂𝒅𝒓𝒂 𝒊𝒍 𝑸𝑹 𝒄𝒐𝒅𝒆 che trovi nella locandina qui sotto.
  • Compila il 𝒇𝒐𝒓𝒎 con le informazioni richieste.

L’iscrizione è gratuita! Ma non solo.

Lo sai che…

Ogni partecipante iscritto al progetto Urban Regeneration Lab riceverà un’indennità di partecipazione pari a 3,50€ l’ora!

Richiedi informazioni
sui nostri corsi

Vuoi conoscere meglio la Scuola Edile di Rovigo? Ti servono informazioni sui corsi di aggiornamento professionale? Compila e invia questo modulo. Ti ricontatteremo.

  • Quali sono gli obiettivi dei due percorsi formativi scolastici?

    La nostra missione è formare i professionisti del futuro. Per questo puntiamo molto sul mix tra teoria e pratica: oltre alle ore in aula, garantiamo ad ogni studente tirocini in azienda, durante i quali possono acquisire nuove conoscenze e aumentare le proprie competenze, affiancati da tutor esperti e specializzati.

  • Che qualifica potrò ottenere alla fine dei tre anni di scuola?

    La Scuola Edile di Rovigo propone due corsi di studi professionalizzanti: uno per diventare operatore edile, l’altro per operatore di impianti termo – idraulici. Entrambi i percorsi garantiscono l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Ogni piano di studi prevede circa 1000 ore di attività all’anno che si sviluppano in lezioni teoriche in aula, attività quotidiane di laboratorio e oltre 300 ore di tirocinio formativo in azienda. Grande attenzione viene riservata anche alla digitalizzazione dei processi in cantiere
    e nei luoghi di lavoro.

  • A chi si rivolgono i percorsi formativi?

    I due percorsi scolastici proposti dalla Scuola Edile di Rovigo si rivolgono ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media). Assistedil, inoltre, guarda all’intera filiera attivando continuamente corsi di formazione, di aggiornamento e di consulenza che consentono, a chi già lavora, di rimanere sempre al passo con i tempi. Solo adeguandosi alle mutazioni del
    mondo dell’edilizia e dell’idraulica riusciremo a mantenere e migliorare il patrimonio architettonico italiano.