“Sicuri oggi, protagonisti domani”.

Ieri, lunedì 28 Aprile 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, Assistedil, in collaborazione con il Formedil , ha organizzato presso il “Centro di Addestramento Parallelo 45” di Rovigo, un progetto formativo, iper pratico, di 4 ore, con il chiaro obiettivo di offrire ai ragazzi un’esperienza immersiva che li ha avvicinati al mondo del lavoro con consapevolezza e responsabilità. 
Il corso gratuito, aperto anche ai lavoratori e ai professionisti che volevano cimentarsi in attività che potrebbero verificarsi sul luogo di lavoro.
L’evento è stato guidato da formatori esperti che, nella mattinata, hanno messo alla prova  partecipante. Facendoli sbagliare e poi provare e riprovare hanno avuto un approccio innovativo che ha garantito l’apprendimento immediato di regole salvavita, per sé stessi e per gli altri.
L’evento è stato aperto con i saluti di Paolo Ghiotti, Presidente di Assistedil, Lauro Rizzieri Biolcati, Vicepresidente di Assistedil e un rappresentante del Formedil Nazionale che si trovava a Rovigo per l’occasione.

Il gruppo, a partire dalle ore 10, è stato accolto in aula da uno di formatori che ha introdotto in modo semplice, diretto e stimolante il senso delle attività. Sono state fornite quindi, le istruzioni e la formazione di 4 sottogruppi che si sono alternati in altrettante piattaforme esperienziali, guidati costantemente da personale qualificato.


Tra le esperienze:
Simulatore di ribaltamento muletto (un’ esperienza scioccante e realistica, che
permette ai ragazzi di vivere un ribaltamento in prima persona, dentro alla cabina
del muletto simulato)
Gestione emergenze: camera del fumo (il gruppo si introdurrà in una struttura
oscurata invasa da fumo freddo e non tossico, simulando un ambiente interno
colpito da incendio e a bassissima visibilità)
Spegnimento incendio del quadro elettrico e vasca antincendio
Lavori in quota con DPI e imbragature (collegarsi alle linee vita e provare percorsi
sospesi e inclinati in piena sicurezza).


Il 28 aprile, quindi non è stata solamente una data in cui non si è parlato solo di sicurezza sul lavoro ma è stata fatta formazione, si è parlato di casi reali, avvenuti e di possibili incedenti da prevenire.
I formatori che sono intervenuti e hanno guidato i ragazzi, hanno avuto il compito di dare loro una sfaccettata lettura dell’esperienza, spiegando le conseguenze di un gesto sbagliato, affrettato, inadeguato. Sono stati messi alla prova sotto stress e hanno dovuto imparare anche a gestirlo, così come a sviluppare una adeguata comunicazione e la fiducia nel lavoro di squadra, allenando la reattività e la capacità decisionale in situazioni ad alta intensità. 

Richiedi informazioni
sui nostri corsi

Vuoi conoscere meglio la Scuola Edile di Rovigo? Ti servono informazioni sui corsi di aggiornamento professionale? Compila e invia questo modulo. Ti ricontatteremo.

  • Quali sono gli obiettivi dei due percorsi formativi scolastici?

    La nostra missione è formare i professionisti del futuro. Per questo puntiamo molto sul mix tra teoria e pratica: oltre alle ore in aula, garantiamo ad ogni studente tirocini in azienda, durante i quali possono acquisire nuove conoscenze e aumentare le proprie competenze, affiancati da tutor esperti e specializzati.

  • Che qualifica potrò ottenere alla fine dei tre anni di scuola?

    La Scuola Edile di Rovigo propone due corsi di studi professionalizzanti: uno per diventare operatore edile, l’altro per operatore di impianti termo – idraulici. Entrambi i percorsi garantiscono l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Ogni piano di studi prevede circa 1000 ore di attività all’anno che si sviluppano in lezioni teoriche in aula, attività quotidiane di laboratorio e oltre 300 ore di tirocinio formativo in azienda. Grande attenzione viene riservata anche alla digitalizzazione dei processi in cantiere
    e nei luoghi di lavoro.

  • A chi si rivolgono i percorsi formativi?

    I due percorsi scolastici proposti dalla Scuola Edile di Rovigo si rivolgono ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media). Assistedil, inoltre, guarda all’intera filiera attivando continuamente corsi di formazione, di aggiornamento e di consulenza che consentono, a chi già lavora, di rimanere sempre al passo con i tempi. Solo adeguandosi alle mutazioni del
    mondo dell’edilizia e dell’idraulica riusciremo a mantenere e migliorare il patrimonio architettonico italiano.