Hai un’idea per un evento artistico?

Bando per progetti artistici per ragazzi e ragazze dai 18 ai 29 anni disoccupati, inoccupati, studenti senza impiego.

Tempo fino al 13 aprile per inviare un progetto scritto che includa i punti in locandina: Titolo, descrizione, periodo, budget. Il tutto verrà realizzato dopo un periodo di progettazione assistita di 24 ore dove il gruppo vincitore (di minimo 3 componenti e massimo 5) potrà essere seguito da esperti di settore alla messa in opera del progetto.
BUDGET 5000 EURO!

Il progetto è da inviare alla mail – info@assistedil.it – con riferimento al bando “ARTE TRASMESSA, Wannabe Wise”
Per qualsiasi info non esitate a contattarci!

Il bando completo è scaricabile al seguente link https://drive.google.com/file/d/1DaHvfKMUzGuzPyY9naHqd7PWWtX2Lg6n/view?usp=sharing
Se state leggendo da instagram, potete fare uno screenshot alla locandina e il Qr Code dovrebbe essere cliccabile.

Bando realizzato nell’ambito del progetto da @zicozona
Wannabe wise: Giovani in viaggio – codice progetto 3618-0001-729-2023
Capofila @scuolaedile_rovigo

Richiedi informazioni
sui nostri corsi

Vuoi conoscere meglio la Scuola Edile di Rovigo? Ti servono informazioni sui corsi di aggiornamento professionale? Compila e invia questo modulo. Ti ricontatteremo.

  • Quali sono gli obiettivi dei due percorsi formativi scolastici?

    La nostra missione è formare i professionisti del futuro. Per questo puntiamo molto sul mix tra teoria e pratica: oltre alle ore in aula, garantiamo ad ogni studente tirocini in azienda, durante i quali possono acquisire nuove conoscenze e aumentare le proprie competenze, affiancati da tutor esperti e specializzati.

  • Che qualifica potrò ottenere alla fine dei tre anni di scuola?

    La Scuola Edile di Rovigo propone due corsi di studi professionalizzanti: uno per diventare operatore edile, l’altro per operatore di impianti termo – idraulici. Entrambi i percorsi garantiscono l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Ogni piano di studi prevede circa 1000 ore di attività all’anno che si sviluppano in lezioni teoriche in aula, attività quotidiane di laboratorio e oltre 300 ore di tirocinio formativo in azienda. Grande attenzione viene riservata anche alla digitalizzazione dei processi in cantiere
    e nei luoghi di lavoro.

  • A chi si rivolgono i percorsi formativi?

    I due percorsi scolastici proposti dalla Scuola Edile di Rovigo si rivolgono ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media). Assistedil, inoltre, guarda all’intera filiera attivando continuamente corsi di formazione, di aggiornamento e di consulenza che consentono, a chi già lavora, di rimanere sempre al passo con i tempi. Solo adeguandosi alle mutazioni del
    mondo dell’edilizia e dell’idraulica riusciremo a mantenere e migliorare il patrimonio architettonico italiano.