Durante la Giornata Legalità in Piazza, si è svolta l’edizione regionale per le selezioni dei finalisti della gara di arte muraria Ediltrophy 2025. Sul podio sia la squadra senior che quella junior del Formedil Rovigo.
È la squadra di Rovigo composta da Roberto Guizzadardi e Gianni Battizocco a vincere, per la categoria Senior, il primo premio del concorso Nazionale Ediltrophy 2025, aggiudicandosi non solo il gradino più alto del podio ma anche il premio speciale per la Sicurezza.
Medaglia di bronzo invece per la squadra Junior di Formedil Rovigo che ha schierato in Piazza Vittorio
Emanuele II Andrea Urbani, Nicola Ruggero e Matteo Scarmin. A conquistare invece l’oro per questa categoria è stata la squadra della Scuola Edile Andrea Palladio, giunta da Vicenza. Saranno loro, assieme ai Senior di Rovigo, a recarsi a Bari, il 25 ottobre, per tenere alta la bandiera della nostra Regione e tentare di vincere il titolo di miglior costruttore edile d’Italia durante il SAIE.
La giornata di sabato 11 è stata una vera e propria festa collettiva per la città: la piazza principale, infatti, ha iniziato a popolarsi già dalle 9, quando è stato dato ufficialmente il via alle gare di arte muraria.
Le squadre, giunte da tutto il Veneto, si sono cimentate nella costruzione di una fioriera tonda (per i senior) e una panchina in muratura (per i junior). Stringenti i criteri di valutazione della giuria composta dall’architetto Luigi Paparella (presidente di giuria), dall’ing. Emanuele Quota, dal Pianificatore Territoriale Cecilia Caldiron e dall’arch. Ruggero Tezzon che, nel tardo pomeriggio, dopo aver controllato per 6 ore l’attitudine, la professionalità, le tecniche e l’attenzione alla Sicurezza in cantiere, hanno emesso il verdetto finale.
Pienone, dalle 10 alle 13.30 nel Villaggio della Legalità: forze dell’ordine schierate nell’area antistante al
municipio per incontrare cittadini e soprattutto studenti e dare loro dimostrazione di quante siano le
specialità espresse dai vari corpi. Dalle squadre dei cinofili di Polizia di Stato, Guardia di Finanza e
Carabinieri, agli artificieri, passando per i Vigili del Fuoco, la Protezione civile e la Polizia Locale. Tutte le
autorità territoriali erano presenti per portare un saluto e per raccontare, durante le interviste condotte
dalla giornalista Fiammetta Benetton nel salottino della legalità, quali siano i valori legati a Sicurezza e
legalità.
Entusiasta della giornata il Coordinatore Regionale delle scuole edili del Veneto Paolo Ghiotti che, con il
Vicepresidente di Formedil Rovigo, Rizzieri Lauro Biolcati, la direzione Formazione e Istruzione Regione
Veneto rappresentata da Massimo Marzano, il Presidente Nazionale di Donatori Nati Claudio Saltari, il
Prefetto di Rovigo Franca Tancredi e il Vicesindaco di Rovigo Andrea Bimbatti, dopo la premiazione delle
squadre, ha dato ricordato l’appuntamento del 30 ottobre, quando verrà esposta in piazza Vittorio
Emanuele II la teca contenente i resti dell’auto di scorta del Giudice Giovanni Falcone, esplosa nella strage
di Capaci del 1992.
Vuoi conoscere meglio la Scuola Edile di Rovigo? Ti servono informazioni sui corsi di aggiornamento professionale? Compila e invia questo modulo. Ti ricontatteremo.
La nostra missione è formare i professionisti del futuro. Per questo puntiamo molto sul mix tra teoria e pratica: oltre alle ore in aula, garantiamo ad ogni studente tirocini in azienda, durante i quali possono acquisire nuove conoscenze e aumentare le proprie competenze, affiancati da tutor esperti e specializzati.
La Scuola Edile di Rovigo propone due corsi di studi professionalizzanti: uno per diventare operatore edile, l’altro per operatore di impianti termo – idraulici. Entrambi i percorsi garantiscono l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Ogni piano di studi prevede circa 1000 ore di attività all’anno che si sviluppano in lezioni teoriche in aula, attività quotidiane di laboratorio e oltre 300 ore di tirocinio formativo in azienda. Grande attenzione viene riservata anche alla digitalizzazione dei processi in cantiere
e nei luoghi di lavoro.
I due percorsi scolastici proposti dalla Scuola Edile di Rovigo si rivolgono ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media). Assistedil, inoltre, guarda all’intera filiera attivando continuamente corsi di formazione, di aggiornamento e di consulenza che consentono, a chi già lavora, di rimanere sempre al passo con i tempi. Solo adeguandosi alle mutazioni del
mondo dell’edilizia e dell’idraulica riusciremo a mantenere e migliorare il patrimonio architettonico italiano.