Rovigo medaglia di bronzo ad Ediltrophy 2025

Sale sul podio la nostra squadra senior: Gianni Battizocco ed Enrico Pisani (in sostituzione del titolare Roberto Guizzardi) hanno conquistato la medaglia di bronzo alle finali nazionali del concorso di Arte Muraria Ediltrophy 2025, portando a casa un meritatissimo terzo posto e tenendo così alti i colori di Formedil Rovigo. 

A tifare per loro, a Bari, in prima fila c’erano: Paolo Ghiotti, Presidente Di Formedil Rovigo, RIzzieri lauro Biolcati, Vicepresidente di Formedil Rovigo, Nicola Raisi, Direttore di Formedil Rovigo e Bruno Borgato, storico docente del corso di edilizia della Scuola Edile della città. 

Grande soddisfazione è stata espressa sia della squadra che dal pubblico. Un soffio ha separato i nostri professionisti dall’argento, conquistato dalla squadra di Asti. Vincitorie per la categoria senior il team di Salerno.

Quella di Bronzo per la categoria senior non è però l’unica medaglia conquistata dal Veneto: imbattibile la squadra dei junior della Scuola Costruzioni ANdrea Palladio di Vicenza che dopo il primo posto alle semifinali regionali conquista la medaglia d’oro alle nazionali, laureandosi campione d’Italia. 

Due risultati ragguardevoli che premiano l’impegno, la competenza e la passione dei nostri team e coronano un percorso culminato l’11 ottobre scorso, proprio a Rovigo, quando il nostro Ente ha organizzato le selezioni terrioriali accogliendo in Piazza Vittorio Emanuele 13 squadre (tra Junior e Senior) provenienti da tutti i capoluoghi di provincia della regione. 

Le selezioni regionali: un orgoglio per l’intera comunità

Le semifinali regionali Veneto dell’Ediltrophy si sono svolte in concomitanza con un secondo evento che, l’11 ottobre, ha contribuito ad accedere i riflettori sulla città di Rovigo. La Giornata della Legalità in Piazza ha infatti permesso di porre l’accento anche sull’importanza della sicurezza sui posti di lavoro: un tema centrale per Formedil e per la categoria dei costruttori, quotidianamente impegnati nel miglioramento della qualità degli edifici delle nostre città e, potenzialmente, a rischio proprio per il tipo di attività svolta. 

“La squadra Senior di Formedil Rovigo, durante quella giornata, non solo ha conquistato la medaglia d’oro, staccando il biglietto di andata verso le finali naizonali al Saie di Bari, ma ha anche vinto un titolo ancor più di valore, se vogliamo, ovvero il Premio speciale Sicurezza” ricorda Paolo Ghiotti. “La giuria chiamata a valutare il lavoro svolto, composta da esperti del settore tra cui l’architetto Luigi Paparella (presidente), l’ingegner Emanuele Quota, la pianificatrice Cecilia Caldiron e l’architetto Ruggero Tezzon, ha valorizzato anche il modo in cui il nostro team ha prestato attenzione all’utilizzo dei DPI, alla gestione della sicurezza in cantiere e alle tecniche più adeguate per garantire precisione tecnica, qualità costruttiva e lavoro di squadra” conclude Ghiotti.

“Un plauso anche ai nostri Junior che, durante la semifinale, pur non essendosi laureati campioni Veneti, hanno portato a casa una pregevole medaglia di Bronzo, ad appena 2 punti dal vertice massimo del podio” ricorda Rizzieri Lauro Biolcati. “Minimi dettagli che testimoniano quanto la nostra scuola sia attenta alla formazione delle future generazioni di professionisti, puntando molto su sicurezza, attenzione e lavoro di squadra. Siamo orgogliosi di tutti questi risultati raggiunti, sia a Rovigo che a Bari” chiosa il Vicepresidente.

Il trionfo a Bari: Formedil Rovigo sul podio nazionale

Il 25 ottobre scorso, al SAIE di Bari, si sono battute le migliori squadre d’italia. Il compito, per i senior, era la creazione di una fontana, progettata da due giovanissimi futuri geometri della città pugliese. In appena 3 ore la nostra squadra aveva poggiato a terra gli strumenti, affidandosi alla giuria per la valutazione del manufatto. 

La medaglia di bronzo nazionale, conferma Formedil Rovigo tra le migliori realtà formative del notsro Paese, avvalorando anche il valore e la preparazione dell’intero ecosistema edile polesano.

Complimenti alle nostre squadre e a tutto il team Formedil Rovigo per aver rappresentato con impegno e passione il Veneto e la nostra città.
L’appuntamento è al prossimo anno, per una nuova sfida di talento, sicurezza e professionalità.

Richiedi informazioni
sui nostri corsi

Vuoi conoscere meglio la Scuola Costruzioni Rovigo? Ti servono informazioni sui corsi di aggiornamento professionale? Compila e invia questo modulo. Ti ricontatteremo.

  • Quali sono gli obiettivi dei due percorsi formativi scolastici?

    La nostra missione è formare i professionisti del futuro. Per questo puntiamo molto sul mix tra teoria e pratica: oltre alle ore in aula, garantiamo ad ogni studente tirocini in azienda, durante i quali possono acquisire nuove conoscenze e aumentare le proprie competenze, affiancati da tutor esperti e specializzati.

  • Che qualifica potrò ottenere alla fine dei tre anni di scuola?

    La Scuola Costruzioni Rovigo propone due corsi di studi professionalizzanti: uno per diventare operatore edile, l’altro per operatore di impianti termo – idraulici. Entrambi i percorsi garantiscono l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Ogni piano di studi prevede circa 1000 ore di attività all’anno che si sviluppano in lezioni teoriche in aula, attività quotidiane di laboratorio e oltre 300 ore di tirocinio formativo in azienda. Grande attenzione viene riservata anche alla digitalizzazione dei processi in cantiere
    e nei luoghi di lavoro.

  • A chi si rivolgono i percorsi formativi?

    I due percorsi scolastici proposti dalla Scuola Costruzioni Rovigo si rivolgono ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media). Formedil Rovigo, inoltre, guarda all’intera filiera attivando continuamente corsi di formazione, di aggiornamento e di consulenza che consentono, a chi già lavora, di rimanere sempre al passo con i tempi. Solo adeguandosi alle mutazioni del
    mondo dell’edilizia e dell’idraulica riusciremo a mantenere e migliorare il patrimonio architettonico italiano.