Spazio ai giovani, alla legalità e all’arte muraria, sabato 11 ottobre in Piazza Vittorio Emanuele II doppio appuntamento coorganizzato da Formedil Rovigo.
In piazza, dalle 9 alle 17.00, le gare per le selezioni regionali del concorso nazionale di arte muraria “Ediltrophy” e, dalle 10 alle 13.30, appuntamento con La Giornata della Legalità. Obiettivo della giornata: sensibilizzare i giovani sull’importanza della legalità, della lotta contro le infiltrazioni mafiose spesso tangenti, purtroppo, anche il mondo dell’edilizia.
Rovigo, l’11 ottobre, sarà protagonista di una giornata che sarà ricordata a lungo. La città è infatti stata scelta come la seconda tappa regionale, di tre, per l’evento “Legalità in Piazza”, organizzato dalla Prefettura di Rovigo e dall’associazione “Donatori Nati”. Dalle 10 alle 17, Piazza Vittorio Emanuele II, si trasformerà in un vero e proprio villaggio della legalità che accoglierà sia i cittadini che gli studenti provenienti dagli istituti scolastici di tutta la provincia. Accanto a loro la polizia di Stato e le sue numerose specialità espresse anche sul territorio, la Guardia di Finanza, i Carabinieri, i Vigili del Fuoco e la Polizia Penitenziaria, oltre alle istituzioni locali.
Dopo l’evento che ha richiamato oltre 200 studenti in Piazza Bra, a Verona, lo scorso 27 maggio, ora è il turno di Rovigo.
che, l’11 ottobre, affiancherà a questo momento di riflessione e impegno sociale, alle selezioni regionali della gara nazionale di arte muraria “Ediltrophy”, quest’anno ospitate appunto nel capoluogo del Polesine.
Ma non è tutto perché, l’11 ottobre, saranno disputate nella principale Piazza cittadina anche le selezioni regionali di Ediltrophy 2025, la gara nazionale di arte muraria che vedrà 13 squadre (junior e senior) contendersi il titolo di “Migliore del Veneto” per avere poi accesso diretto alle finali nazionali, organizzate durante il SAIE di Bari dal 23 al 25 ottobre p.v.
Dalle 9 alle 17.30 quindi una parte di piazza sarà occupata dai gazebo delle squadre di costruttori mentre, dalle 10 alle 13.30, nell’area antistante il municipio, saranno protagonisti i gazebo delle forze dell’ordine.
Durante la mattinata, la giornalista Fiammetta Benetton intervisterà i rappresentanti delle forze dell’ordine che metteranno in evidenza il significato di legalità.
“Legalità da intendere nel senso più ampio possibile” ha specificato il Presidente di Formedil Rovigo, Paolo Ghiotti. “Abbiamo infatti la necessità di condividere un concetto fondamentale che va nel senso della tutela del prossimo, di noi stessi, della comunità. Le leggi non dobbiamo viverle come un macigno che ci vincola ma come un concetto che ci aiuta a vivere meglio, con sicurezza e disciplina. E dato che i ragazzi sono sempre più distaccati dal mondo della politica e delle istituzioni, questo genere di momenti di condivisione e aggregazione, possono aiutarli a comprendere il vero ruolo anche delle forze dell’ordine” ha concluso Ghiotti.
Presente alle iniziative dell’11 settembre anche il Vicepresidente Assistedil, Rizzieri Lauro Biolcati che ha detto “Portare in piazza tutte le forze dell’ordine per un contatto diretto con i giovani serve sicuramente a far crescere bene le giovani generazioni, fornendo loro uno spunto di riflessione consapevole verso il futuro. Vorremmo che, con eventi come il Villaggio della legalità ed Ediltrophy, diventassero un vero trampolino di lancio verso il loro domani. Devono comprendere l’importanza di lealtà e legalità: concetti che prevedono non solo una comunione di intenti ma anche la trasmissione dei valori che sono al centro delle nostre attività, soprattutto di quelle scolastiche”.
Il “Villaggio della Legalità” e le gare di Ediltrophy saranno due momenti aperti a tutta la cittadinanza e offriranno un’occasione unica per riflettere insieme sul valore della responsabilità sociale e del rispetto delle regole. Le istituzioni locali, le autorità scolastiche e le associazioni partner parteciperanno attivamente, condividendo esperienze e progetti.
L’ingresso sarà libero e gratuito. Il programma dettagliato sarà disponibile sui canali ufficiali dell’evento e sui profili social delle organizzazioni promotrici.
Saranno presenti in Piazza Vittorio Emanuele: Polizia di Stato con la scientifica, la postale e il gruppo cinofili, i Carabinieri, la Polizia Penitenziaria, la Polizia Locale di Rovigo, i Vigili del Fuoco, la Guardia di Finanza ed i Donatori Nati.
Vuoi conoscere meglio la Scuola Edile di Rovigo? Ti servono informazioni sui corsi di aggiornamento professionale? Compila e invia questo modulo. Ti ricontatteremo.
La nostra missione è formare i professionisti del futuro. Per questo puntiamo molto sul mix tra teoria e pratica: oltre alle ore in aula, garantiamo ad ogni studente tirocini in azienda, durante i quali possono acquisire nuove conoscenze e aumentare le proprie competenze, affiancati da tutor esperti e specializzati.
La Scuola Edile di Rovigo propone due corsi di studi professionalizzanti: uno per diventare operatore edile, l’altro per operatore di impianti termo – idraulici. Entrambi i percorsi garantiscono l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Ogni piano di studi prevede circa 1000 ore di attività all’anno che si sviluppano in lezioni teoriche in aula, attività quotidiane di laboratorio e oltre 300 ore di tirocinio formativo in azienda. Grande attenzione viene riservata anche alla digitalizzazione dei processi in cantiere
e nei luoghi di lavoro.
I due percorsi scolastici proposti dalla Scuola Edile di Rovigo si rivolgono ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media). Assistedil, inoltre, guarda all’intera filiera attivando continuamente corsi di formazione, di aggiornamento e di consulenza che consentono, a chi già lavora, di rimanere sempre al passo con i tempi. Solo adeguandosi alle mutazioni del
mondo dell’edilizia e dell’idraulica riusciremo a mantenere e migliorare il patrimonio architettonico italiano.