Partecipa al concorso fotografico “Obiettivo Sicurezza 2025: scatta la sicurezza nei cantieri!”

Torna, per la seconda edizione, il concorso fotografico ideato e promosso da Formedil Italia, intitolato “Obiettivo Sicurezza”. Si tratta di un’iniziativa nazionale dedicata alla promozione della cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione al settore delle costruzioni. Due le categorie ammessa a partecipare: studenti e lavoratori. Di seguito tutte le informazioni utili.

Obiettivi del concorso

Attraverso il linguaggio fotografico, il concorso si propone di:

  • rappresentare le dinamiche della sicurezza nei cantieri
  • evidenziare situazioni di rischio e le relative buone prassi per evitare incidenti
  • valorizzare la quotidianità del lavoro edile, cogliendone l’essenza e l’importanza dell’azione umana.

Chi può partecipare?

La partecipazione è gratuita e aperta a due categorie:

  • Junior: studenti del 4° e 5° anno degli Istituti Tecnici e tutti gli studenti degli istituti Professionali (IeFP o IFTS).
  • Senior: ex partecipanti a corsi di formazione erogati dagli enti della rete Formedil.

Ogni Formedil territoriale può proporre fino a due partecipanti. Gli studenti Junior possono partecipare anche individualmente.

Scadenze importanti

  • Termine ultimo per invio degli scatti (ne sarà ammesso solo 1 a partecipante): 1 settembre 2025
  • Premiazione: 25 ottobre 2025 durante il SAIE di Bari
  • Annuncio vincitori: entro il 1° ottobre 2025 via email

Come partecipare

La candidatura deve essere inviata tramite il Formedil territoriale all’indirizzo mail obiettivosicurezza@formedil.it

Documenti richiesti:

  • Domanda d’iscrizione firmata
  • Documento d’identità
  • Manleva e liberatoria (se presenti persone riconoscibili)
  • Autorizzazione al trattamento dei dati personali
  • Fotografia in formato digitale (.jpg, RGB, 300 dpi, lato minimo 2500 pixel)

Ogni partecipante può inviare una sola fotoSono vietati fotomontaggi, collage, doppie esposizioni e immagini pubblicitarie.

Premi in palio

  • Categoria Junior
    •  1° premio: €1.000
    • 2° premio: €700
  • Categoria Senior
    • 1° premio: €1.000
    • 2° premio: €700
  • Premio speciale social: €600
    Assegnato tramite votazione pubblica online che sarà aperta dal 2 al 26 settembre 2025.

I premi saranno divisi equamente tra l’autore dello scatto e il Formedil territoriale di riferimento.

Criteri di valutazione

La giuria valuterà le foto in base a:

  • Attinenza al tema
  • Originalità e idea
  • Impatto emotivo
  • Qualità tecnica dello scatto

Regole e diritti

  • L’autore dello scatto mantiene la proprietà intellettuale dell’opera.
  • Formedil si riserva il diritto di pubblicare le foto sui propri canali e durante eventi, citando sempre l’autore.
  • I dati personali saranno trattati nel rispetto della normativa vigente (GDPR).

Contatti utili

Segreteria organizzativa:

Per ulteriori informazioni chiama gli uffici di Assistedil-Scuola Edile di Rovigo. In allegato troverai la documentazione originale con i link per scaricare i moduli richiesti.

Richiedi informazioni
sui nostri corsi

Vuoi conoscere meglio la Scuola Edile di Rovigo? Ti servono informazioni sui corsi di aggiornamento professionale? Compila e invia questo modulo. Ti ricontatteremo.

  • Quali sono gli obiettivi dei due percorsi formativi scolastici?

    La nostra missione è formare i professionisti del futuro. Per questo puntiamo molto sul mix tra teoria e pratica: oltre alle ore in aula, garantiamo ad ogni studente tirocini in azienda, durante i quali possono acquisire nuove conoscenze e aumentare le proprie competenze, affiancati da tutor esperti e specializzati.

  • Che qualifica potrò ottenere alla fine dei tre anni di scuola?

    La Scuola Edile di Rovigo propone due corsi di studi professionalizzanti: uno per diventare operatore edile, l’altro per operatore di impianti termo – idraulici. Entrambi i percorsi garantiscono l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Ogni piano di studi prevede circa 1000 ore di attività all’anno che si sviluppano in lezioni teoriche in aula, attività quotidiane di laboratorio e oltre 300 ore di tirocinio formativo in azienda. Grande attenzione viene riservata anche alla digitalizzazione dei processi in cantiere
    e nei luoghi di lavoro.

  • A chi si rivolgono i percorsi formativi?

    I due percorsi scolastici proposti dalla Scuola Edile di Rovigo si rivolgono ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media). Assistedil, inoltre, guarda all’intera filiera attivando continuamente corsi di formazione, di aggiornamento e di consulenza che consentono, a chi già lavora, di rimanere sempre al passo con i tempi. Solo adeguandosi alle mutazioni del
    mondo dell’edilizia e dell’idraulica riusciremo a mantenere e migliorare il patrimonio architettonico italiano.