Summer Lab 2025: il laboratorio estivo e gratuito della Scuola Edile di Rovigo

Proseguirà fino al 31 luglio il Summer Lab 2025 della Scuola edile di Rovigo. Un laboratorio gratuito e aperto a tutti i ragazzi tra i 12 e i 16 anni. 

L’obiettivo dei Summer Lab e dare ai giovanissimi l’opportunità di:

  • scoprire le numerose sfaccettature del mondo delle costruzioni
  • trascorrere qualche settimana divertendosi e imparando tecniche di costruzione 
  • entrare in contatto con i mezzi più utilizzati nel settore come escavatori e muletti (in totale sicurezza e sempre sotto la guida di docenti esperti)
  • scoprire se, il percorso formativo proposto dalla Scuola Edile di Rovigo nei due corsi, possa rappresentare la scelta migliore per il proprio futuro. 

Siamo infatti in fase di scelta della scuola e partire bene, con grinta, determinazione e facendo le giuste considerazioni, rappresenta il primo passo verso una formazione soddisfacente. 

Non di rado, infatti, i ragazzi potrebbero pentirsi della scelta fatta in modo frettoloso e dimostrarsi demotivati durante gli anni scolastici. 

I Summer Lab della Scuola Edile di Rovigo, invece, mettono i giovani subito a contatto con la realtà che potrebbero vivere per tre anni e che potrebbe poi trasformarsi in una professione. 

Chi si iscriverà gratuitamente (e senza obbligo di frequenza) vivrà l’esperienza unica di un laboratorio estivo dove la pratica e il sorriso avranno il posto d’onore. 

Un’esperienza vera nel settore edile: imparare facendo

Durante il Summer Lab 2025 nessuno sarà “spettatore”. 
Il laboratorio offre l’occasione di:

  • imparare a usare escavatori e muletti in sicurezza
  • conoscere i materiali green e le nuove tecniche costruttive
  • sperimentare la posa di impianti e pavimentazioni
  • capire da vicino come nasce un edificio, dalla teoria alla pratica

    Il Summer Lab 2025 è pensato per ragazzi e ragazze curiosi e indecisi, che vogliono testare sul campo il mondo dell’edilizia prima di scegliere il proprio percorso scolastico o professionale.

Nessun obbligo, tante opportunità

Il Summer Lab della Scuola Edile di Rovigo non è un corso scolastico: non ci sono verifiche, obbligo di frequenza o pagelle. gli iscritti potranno rinnovare la loro presenza di settimana in settimana. Ogni settimana i docenti proporranno nuove attività e nuove “sfide” e, per chi si fermerà anche i pomeriggi, è disponibile un servizio mensa gratuito.

In sintesi:
– partecipazione gratuita
– iscrizione settimanale flessibile
– attività coinvolgenti con coetanei e sotto la guida di insegnati e professionisti.
Grandissima attenzione alla sicurezza. Per la Scuola Edile di Rovigo, lavorare in sicurezza non è un’opzione: è legge! Per questo, ai giovani iscritti, verranno forniti i DPI, le istruzioni e saranno insegnate le prime regole base da rispettare non solo in cantiere ma anche a casa, in giardino, a scuola. 


I posti sono limitati ma ci sono ancora delle disponibilità per alcune settimane.

Se conosci qualcuno che potrebbe amare le costruzioni, che si sta annoiando, che non sa come riempire l’estate e che vorrebbe mettersi alla prova, portalo da noi o fallo iscrivere a questo link.

Non perdere questa occasione per scoprire un mondo ricco di possibilità professionali e creative.

Richiedi informazioni
sui nostri corsi

Vuoi conoscere meglio la Scuola Edile di Rovigo? Ti servono informazioni sui corsi di aggiornamento professionale? Compila e invia questo modulo. Ti ricontatteremo.

  • Quali sono gli obiettivi dei due percorsi formativi scolastici?

    La nostra missione è formare i professionisti del futuro. Per questo puntiamo molto sul mix tra teoria e pratica: oltre alle ore in aula, garantiamo ad ogni studente tirocini in azienda, durante i quali possono acquisire nuove conoscenze e aumentare le proprie competenze, affiancati da tutor esperti e specializzati.

  • Che qualifica potrò ottenere alla fine dei tre anni di scuola?

    La Scuola Edile di Rovigo propone due corsi di studi professionalizzanti: uno per diventare operatore edile, l’altro per operatore di impianti termo – idraulici. Entrambi i percorsi garantiscono l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Ogni piano di studi prevede circa 1000 ore di attività all’anno che si sviluppano in lezioni teoriche in aula, attività quotidiane di laboratorio e oltre 300 ore di tirocinio formativo in azienda. Grande attenzione viene riservata anche alla digitalizzazione dei processi in cantiere
    e nei luoghi di lavoro.

  • A chi si rivolgono i percorsi formativi?

    I due percorsi scolastici proposti dalla Scuola Edile di Rovigo si rivolgono ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media). Assistedil, inoltre, guarda all’intera filiera attivando continuamente corsi di formazione, di aggiornamento e di consulenza che consentono, a chi già lavora, di rimanere sempre al passo con i tempi. Solo adeguandosi alle mutazioni del
    mondo dell’edilizia e dell’idraulica riusciremo a mantenere e migliorare il patrimonio architettonico italiano.