);">

Borsa di animazione

Seconda edizione per il progetto WANNABE WISE che cambia titolo e si battezza “DAL VIAGGIO ALL’AZIONE. Il progetto riconferma capofila Assistedil sul territorio di Rovigo e viene promosso dall’ente nell’ambito del Programma Regionale FSE+ 2021–2027 – Priorità 4 “Occupazione giovanile” (DGR 307/2025 “Giovani Energie in azione”).

Due le borse di animazione territoriale previste dalla nuova edizione: Emersione e Connessione.

La borsa di animazione territoriale per l’Area “Emersione” prevede l’impiego di una figura dedicata all’intercettazione e al primo coinvolgimento dei giovani disoccupati o inattivi del territorio rodigino. La figura avrà il compito di avvicinare i giovani nei loro contesti di vita, fisici e digitali, attraverso modalità informali e inclusive, per prevenire il rischio di esclusione sociale e lavorativa. L’attività comprenderà la realizzazione di azioni di analisi e ricerca, l’organizzazione di eventi, laboratori, iniziative culturali e sportive, l’uso dei canali digitali per la comunicazione e il coinvolgimento, nonché la collaborazione con partner, istituzioni e associazioni del territorio. L’obiettivo è creare occasioni di incontro e partecipazione, favorendo l’emersione di nuove energie e opportunità per i giovani.

La borsa di animazione territoriale per l’Area Connessione” mira invece a sostenere la costruzione e il rafforzamento di una rete territoriale stabile di soggetti che operano con e per i giovani. Il borsista avrà il compito di mappare e mettere in relazione enti, associazioni, scuole, cooperative, istituzioni e gruppi informali, favorendo la collaborazione e la co-progettazione di iniziative condivise. La figura agirà come connettore tra realtà diverse, promuovendo la partecipazione giovanile e contribuendo a generare sinergie e nuove opportunità di crescita sociale e professionale.

Le due borse, complementari tra loro, rappresentano strumenti di attivazione e connessione per rafforzare il protagonismo giovanile e consolidare le reti territoriali del progetto WANNABE WISE: DAL VIAGGIO ALL’AZIONE, in un percorso di continuità e sviluppo delle politiche giovanili nella provincia di Rovigo.

    Order By :
    Order :

    Richiedi informazioni
    sui nostri corsi

    Vuoi conoscere meglio la Scuola Costruzioni Rovigo? Ti servono informazioni sui corsi di aggiornamento professionale? Compila e invia questo modulo. Ti ricontatteremo.

    • Quali sono gli obiettivi dei due percorsi formativi scolastici?

      La nostra missione è formare i professionisti del futuro. Per questo puntiamo molto sul mix tra teoria e pratica: oltre alle ore in aula, garantiamo ad ogni studente tirocini in azienda, durante i quali possono acquisire nuove conoscenze e aumentare le proprie competenze, affiancati da tutor esperti e specializzati.

    • Che qualifica potrò ottenere alla fine dei tre anni di scuola?

      La Scuola Costruzioni Rovigo propone due corsi di studi professionalizzanti: uno per diventare operatore edile, l’altro per operatore di impianti termo – idraulici. Entrambi i percorsi garantiscono l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Ogni piano di studi prevede circa 1000 ore di attività all’anno che si sviluppano in lezioni teoriche in aula, attività quotidiane di laboratorio e oltre 300 ore di tirocinio formativo in azienda. Grande attenzione viene riservata anche alla digitalizzazione dei processi in cantiere
      e nei luoghi di lavoro.

    • A chi si rivolgono i percorsi formativi?

      I due percorsi scolastici proposti dalla Scuola Costruzioni Rovigo si rivolgono ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media). Formedil Rovigo, inoltre, guarda all’intera filiera attivando continuamente corsi di formazione, di aggiornamento e di consulenza che consentono, a chi già lavora, di rimanere sempre al passo con i tempi. Solo adeguandosi alle mutazioni del
      mondo dell’edilizia e dell’idraulica riusciremo a mantenere e migliorare il patrimonio architettonico italiano.